Visualizzazione post con etichetta preparazione di base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta preparazione di base. Mostra tutti i post

Torta natalizia con crema chantilly e cioccolato

Non c'è modo migliore di iniziare il mese di dicembre con una bella torta di ispirazione natalizia!

Sarà il freddo, saranno stati quei due fiocchetti di neve che son venuti giù ma oggi avevo proprio voglia di dolce, di cioccolato.. allora frugando in dispensa mi sono lasciata guidare da quello che c'era e alla fine è nata questa torta natalizia!!

Devo dire che assomiglia molto ad un tiramisù, anzi ti dirò di più se anzichè bagnare il pan di spagna con lo sciroppo di zucchero lo bagni con il caffè, mi sa che si può proprio proporre come Tiramisù...
..rivisitato!


Ingredienti

Preparazione di base n°8 - Salsa alla vaniglia

Per la preparazione di base di oggi ti propongo questa salsa alla vaniglia, che può servire da accompagnamento ai dolci più secchi, oppure come ottima base, gustosa ma leggera, poichè realizzata senza uova. Provala!



Ingredienti: 
  • 200 ml di panna liquida 
  • 1 baccello di

Preparazione di base nr.7: Ganache al cioccolato

Pare che questa crema sia nata un pò per caso, dalla disattenzione di un apprendista pasticciere parigino che per sbaglio fece cadere della panna calda in una ciotola in cui era presente del cioccolato. Al momento del pasticcio esclamò "Ganache!", che in francese significa sciocco.  Nel tentativo di salvare il cioccolato si rese conto che si stava sciogliendo, amalgamandosi alla perfezione con la panna. 

Ancora oggi questa crema è una delle più utilizzate in pasticceria, sia per la sua semplicità d'esecuzione che per la bontà! 




Ingredienti
  • 300 gr. di cioccolato fondente
  • 200 ml. di panna liquida( 1 confezione)

Preparazione di base nr.6: Crema Pasticciera

Dopo qualche giorno di assenza, rientro con la seconda sezione della rubrica "Preparazioni di base" : Creme.

Questa è la crema più classica, e più comune, ma trovare la ricetta giusta per me non è stato facile. Ogni volta che facevo la crema pasticcera la trovavo o troppo
"budinosa", o sapeva troppo di vaniglia, o limone, o uova.. finché non ho provato questa.


Per me è quella che più si avvicina a quella di pasticceria...
... dà l'impressione di essere un pò più pesante, ma forse in pasticceria usano qualche trucchetto..
come mischiarla con la panna montata...



Ingredienti
  • 500 ml

Preparazione di base numero 5: les crêpes


Anche se con un giorno di ritardo, questa sera termino con l'ultima ricetta della prima sezione della rubrica del giovedì. Come avrete notato, in questa prima parte abbiamo affrontato le preparazioni di base dolci. 
Dalla prossima settimana, vedremo le principali creme che potete utilizzare per guarnire i vostri impasti di base..e poi si passerà al salato. 

Vi propongo la crêpe come ultima ricetta dolce, che a parer mio chiude gli impasti dolci di base fondamentali in una cucina casalinga.. e probabilmente questa stessa ricetta sarà anche quella di apertura della terza sezione della rubrica, quella dedicata agli impasti salati. 





Ingredienti ( per 6 persone):
  • 1 bicchiere abbondante di latte

Preparazione di base nr. 4: Pasta choux

Dopo i primi tre impasti dolci di base, che per me sono i principali, mi sono soffermata a pensare quale potesse essere la linea di demarcazione tra "semplice" ricetta e preparazione di base.. Sono arrivata alla conclusione che i bignè, per la loro molteplicità di farciture e utilizzi possono sicuramente essere descritti in questa rubrica! 

La pasta dei bignè o pate à choux a differenza delle altre preparazioni di base è una pasta cotta e può essere utilizzata per profiteroles, éclairs, e bignè appunto.
Non è difficile, ci vuole solo pazienza nel distribuire l'impasto sulla teglia con la tasca da pasticceria( per questo vi consiglio di non scegliere una bocchetta troppo piccola) ma soprattutto nel riempire i bignè!! 





Ingredienti ( per una 70na di bignè)
  • 4 dl d'acqua
  • 120 gr.

Preparazione di base nr. 3: Pan di spagna

Eccoci qua con il ripasso delle preparazioni di base. Oggi affronteremo il pan di spagna, che rispetto alla preparazione nr. 2 è notevolmente più semplice..e rapido!

La mia ricetta del pan di spagna mi accompagna da quando, a 12 anni, feci il mio primo corso di cucina.
Poi negli anni, ne ho provati altri, con più uova, con più farina, con più zucchero.
Però, penso che questo sia il migliore: buono, semplice e genuino... come la professoressa che con tanta tenacia decise di insegnare a cucinare a dei ragazzini e che inconsapevolmente mi portò a sviluppare questa passione che coltivo da allora.



Preparazione di base nr. 2: Pasta sfoglia

Dopo una settimana di impegni finalmente riesco a dedicarti un pò di tempo, giusto giusto per la rubrica settimanale delle preparazioni di base :)

Oggi vediamo come fare la pasta sfoglia. Nonostante tutti si spaventino anche solo a nominarla, è una preparazione che può tranquillamente essere affrontata, seguendo la ricetta passo passo, prestando molta attenzione e con molta pazienza.


Preparazioni di base nr. 1: Pasta frolla

A partire da oggi avrà inizio la rubrica del giovedì delle preparazioni di base
Ogni settimana ripasseremo insieme quelle ricette definite

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...